Banner Immagine

NUOTO DI FONDO, UNA SFIDA PER TUTTI

Details
  • Course Code
    3101-392309
  • From date
    04/09/2023
  • To date
    04/09/2023
  • Duration
    3 hours
  • Formative credits
    3
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    NAPOLI NA Circolo Canottieri Napoli - Via Molosiglio 1
  • Reference training objective
    Guidelines - protocols - procedures
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    Generale
Available for

Course description

Razionale Scientifico:

Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori, non è vero? E cosa accade? Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare - e alcuni di loro anche più e più volte - cosa scopri? Che sai nuotare? Bene

- la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori, perché non c' è altro modo per imparare come si vive.

(Alfred Adler)


Benefici del nuoto

L'attività aerobica offerta dal nuoto migliora l'ossigenazione del sangue ed il lavoro cardio-polmonare, traducendosi nel tempo e con un livello di allenamento costante, in una riduzione della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della frequenza respiratoria.

Il nuoto è ottimo per chi è in sovrappeso perché, nonostante i chili in più, il carico sulle articolazioni è quasi nullo per cui nell'acqua si proteggono le articolazioni, i tendini e la schiena.

Il nuoto è lo sport ideale per chi è affetto da asma perché è una vera e propria ginnastica respiratoria correttiva sollecitando in modo armonico l'apparato respiratorio.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato infine che nuotare migliora lo stato di salute di chi è affetto da diabete, il diabete di tipo 2 è dovuto ad un eccesso di peso o ad uno stile di vita troppo sedentario, il nuoto è ottimo per prevenire l'insorgere di questa malattia e permette a chi ne soffre di migliorare il suo equilibrio glicemico.

In media un nuotatore consuma tra le 400 e le500 kcal/ora, la temperatura dell'acqua interviene ampiamente in questo consumo energetico.

E allora tutti in acqua per tornare nell'habitat dal quale probabilmente noi tutti proveniamo.


Notes

Appreciation test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 04/09/2023 13:30 To 07/09/2023 13:30

Learning test:

The learning questionnaire must be completed online from 04/09/2023 13:30 To 07/09/2023 13:30

Scientific Managers

noschese giuseppe

rocco concetta

Teachers

acampora roberto

Speaker

d’errico cristiano

Speaker

fiume giada

Speaker

marassi maurizio

Speaker

marcolin paolo

Speaker

marmo mariano

Speaker

pacifico marco

Speaker

schiavon maurizio

Speaker